Categorie: Eventi
Circolo dei Lettori – Sala Gioco
Via Bogino, 9 – Torino
mercoledì 2 maggio 2018 ore 14,00-17,00
Regione Piemonte e Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (A.N.Di.S.) presentano:
Archivi e Didattica
PRESENTAZIONE:
Gli archivi di ogni tipologia rappresentano una risorsa strategica per le scuole.
Siano essi pubblici o privati, comunali o parrocchiali, fondi di artisti o di professionisti, archivi scientifici o di Stato, racchiudono tutti fonti della storia.
In particolare gli archivi scolastici -di Stato- oltre a consentire la corretta gestione di un ente complesso come un istituto scolastico, costituiscono una preziosa e inesauribile risorsa didattica.
Archidattica si è posta l’obiettivo di favorire l’accesso diretto alle fonti, per agevolarne un uso didattico creativo, attraverso la messa a disposizione di una selezione ragionata di documenti provenienti da archivi del territorio. I documenti vengono digitalizzati e inseriti sulla piattaforma web, al fine di ottenerne una organizzazione condivisa e partecipata. Archidattica offre una proposta trasversale alle diverse discipline scolastiche, orientata all’acquisizione di competenze anche specifiche. È terreno fertile e ancora vergine per percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.
Il progetto ad oggi ha coinvolto 10 scuole situate in tre province piemontesi e oltre 1.500 studenti; sono stati digitalizzati oltre 500 documenti tratti da 10 diversi archivi storici.
Alcuni dei percorsi didattici realizzati sono: Vita Quotidiana dei bambini ai primi del ‘900 (scuola primaria su fonti archivio comunale);
il Lavoro Minorile dal primo ‘900 a oggi (scuola secondaria di primo grado da fonti di archivi aziendali); la Resistenza letta e interpretata attraverso le “carte” di Nuto Revelli; gli Anni di Piombo (scuola secondaria secondo grado su fonti del carcere di Torino);
Moda e Tessile (scuola secondaria di secondo grado da fonti di archivi aziendali).
Il progetto didattico prevede una presentazione a tutta la scuola delle tipologie degli archivi, del significato del documento, del metodo di ricerca utilizzando le fonti documentali. Prosegue con l’analisi dei documenti relativi alla tematica scelta e con gli approfondimenti da parte degli studenti (in collaborazione tra docenti e tutor esterno). Il percorso si conclude con la realizzazione di elaborati che resteranno patrimonio della scuola e a disposizione di tutti attraverso il sito web. L’incontro si svilupperà in due parti:
-Presentazione del progetto “Archidattica” nato nel 2014 dalla collaborazione di A.N.Di.S. con tre professionisti della cultura Marinella Bianco-Acta Progetti, Daniele Codebò, Raffaella Simonetti-Niniqa.
-Analisi degli archivi scolastici nelle loro molteplici funzioni: giuridica, amministrativa, storica e anche didattica in base alle differenti “età”: archivio corrente, di deposito storico. Si illustreranno la migliore gestione corrente, i metodi di selezione per la conservazione illimitata e per la corretta conservazione.
L’incontro è pensato per dirigenti scolastici, docenti, archivisti, ricercatori, enti locali, aziende e studenti.
PROGRAMMA:
Ore 14